top of page

Yawara Jitsu

Le Yawara Jitsu est un art martial moderne qui répond au besoin d'utiliser des techniques d'autodéfense contre différents types d'agressions que l'on peut subir dans la vie quotidienne.

La méthode d'enseignement est scientifique, rationnelle et progressive, tout en étant pratique et réaliste. Le nom Yawara-Jitsu et son évolution moderne (autodéfense scientifique) proviennent de l'ancien Yawara, également connu sous le nom d'art de l'agilité, qui a donné naissance à diverses écoles telles que le Wa-Jitsu, le Tai-Jitsu et le Kumuishi, aussi appelé Kempo.

L'origine de ce système moderne d'autodéfense représente la réponse au besoin d'utiliser différentes techniques à l'efficacité prouvée, enseignées à travers une adaptation pédagogique adaptée à la mentalité occidentale.

La sélection des meilleures techniques d'autodéfense tirées de divers arts martiaux (judo, karaté, aïkido, kung-fu, boxe thaï, lutte, etc.), l'étude des articulations, des muscles et du système nerveux, l'application de la physique aux leviers mécaniques, l'enseignement des principes de Pavlov sur les « réflexes conditionnés » : tout cela ensemble a contribué à la création d'un système scientifique d'autodéfense, qui vise à atteindre une performance maximale avec un minimum d'effort.

                                                                                            

Signification des boucliers

- Bouclier sur la poitrine : le cercle symbolise la perfection, l'intemporel, l'importance de l'inertie, obtenue grâce au mouvement circulaire des techniques de Yawara-Jitsu. Le cercle, à l'intérieur du cercle extérieur, contient deux demi-cercles portant les idéogrammes « Yawara » et « Jitsu ».

- Le bouclier sur la manche : Le cercle contient en son sein le « B » majuscule, du Budo, qui englobe tous les arts martiaux, car le pratiquant de Yawara-Jitsu peut être considéré comme un budoka, dans le sens où il est un artiste martial complet, capable de frapper avec toutes les parties du corps : il sait effectuer des luxations, des étranglements, des projections, des balayages, des immobilisations, des clés de jambes, l'utilisation d'armes, etc.

Yawara Jitsu Italia - arts martiaux Tribiano - self-défense Tribiano
Yawara Jitsu Italie - défense personnelle Yawara Jitsu - arts martiaux Tribiano

Lussazioni e Strangolamenti

Le lussazioni dello Yawara-Jitsu si basano sul principio del massimo rendimento con il minimo sforzo. Si basano su uno studio esaustivo del sistema articolare, muscolare e nervoso. La precisione nella loro esecuzione è fondamentale perchè ogni piccola variazione dell’angolo di  pressione o nella corretta posizione del punto di appoggio, provoca un abbassamento considerevole nella sua efficacia.

Il movimento circolare nella sua applicazione è fondamentale perchè imprime alla tecnica una inerzia difficile da contrastare sfruttando la forza dell’aggressore (all’inizio dell’azione) o la sua reazione di opposizione nello sviluppo della stessa. Diceva Archimede (filosofo e matematico greco) che con un adeguato punto di appoggio sarebbe stato in grado di muovere il mondo. La tecnica delle leve con una posizione ferma sul punto diappoggio è alla base di tutte le lussazioni e gli strangolamenti. Possiamo dividere le lussazioni in due grandi gruppi:

-le lussazioni con il braccio teso

-le lussazioni con il braccio piegato.

La ragione dell’importanza di queste due posizioni è che la resistenza muscolare è nulla e pertantola possibilità di effettuare una lussazione efficace è molto grande.

Il "Tai Sabaki" (giro del corpo in perfetto equilibrio) è essenziale per la corretta esecuzione delletecniche di Yawara-Jitsu. Si tratta di schivata circolare che annulla con la rotazione del corpo l’attacco dell’avversario sfruttandone a proprio favore la sua forza.

Proiezioni lanci  utilizzate nello Yawara-Jitsu sono fondamentalmente le stesse che vengono utilizzate nel Judo (gamba, anca e spalla) e dalle quali sono state prese quelle più adeguate alla difesa personale e alla applicabilità nella realtà. Di questa forma, nella pratica e nell’insegnamento , si tiene conto delle possibili variazioni della stessa. Le spazzate provengono dal Judo, dal Karate, dal Jiu-Jitsu e dal Kung-Fu e si praticano insieme alle prese sia in modo statico che in movimento. Come per le proiezioni anche le spazzate vengono insegnate e praticate tenendo conto della applicazione reale. 

 

Atemi

Si definiscono atemi i colpi ai punti vitali, l’arsenale degli atemi o colpi dello Yawara-Jitsu è illimitato visto che ogni parte del corpo umano può essere utilizzata come arma naturale (mani, piedi, gomiti, ginocchia, testa, fianchi, denti, tibie, etc. etc.). Le combinazioni e le variazioni sono tantissime. Gli atemi provengono dal Karate, Box inglese, Kenpo, Kung-Fue Box Tailandese. 

 

Lotta a terra

La lotta a terra nello Yawara-Jitsu è molto completa e ha assimilato tecniche dal Judo, Sambo, Jiu-Jitsu e tecniche proprie. Lo Yawara-Jitsu prevede la lotta a terra come una azione possibile ma non definitiva, nella lotta reale meno tempo si passa a lottare a terra meglio è. Le immobilizzazioni servono come transizione per arrivare ad un atemi o una lussazione tanto di braccio (dito, polso, gomito, spalla) come di gamba (caviglia, ginocchio, anca) oppure di collo. Qualsiasi sia la posizione dell’avversario (prono, supino o quattro punti di appoggio) è possibile contrastarlo con rapidità ed efficacia. 

Technique de luxation
clipart.png
bottom of page